NEMO ARTE

Tale Human Building
Guarda il video!
Perchè le fiabe?
Le fiabe sono narrazioni senza tempo e luogo che, grazie alla loro struttura tipica di problem solving, insegnano strategie di risoluzione di problemi attraverso la conoscenza profonda di se stessi.
Grazie alla semplicità del linguaggio e della narrazione, le fiabe sono uno strumento versatile e comprensibile per tutti, che abbassa la naturale resistenza che spesso nasce di fronte al lavoro su contenuti di crescita personale.
Le fiabe raccontano chi siamo e chi possiamo diventare in modo semplice e nello stesso tempo stupefacente, per la loro capacità di chiarire i processi evolutivi interiori.


Perchè l’arte immersiva?
I linguaggi dell’arte contemporanea superano i confini sociali e culturali e permettono un accesso facilitato a una serie di emozioni e contenuti utili all’obiettivo formativo: la possibilità di vivere un’esperienza immersiva permette alle persone del team di sperimentare, durante i workshop, una qualità nuova di ascolto di sé stessi e degli altri, in una condivisione che migliora la fiducia personale e il senso di appartenenza al team.

Il Mago Di Oz
Gestire il cambiamento
OBIETTIVI
-
più resilienti e meno resistenti: imparare a guardare il cambiamento come un’opportunità e il dolore come un’esperienza trasformativa;
-
acquisire strumenti di auto ascolto per migliorare la consapevolezza di pensieri, sensazioni, emozioni per definire le azioni migliori in tempi di crisi;
-
aumentare la propria autostima e dunque la propria capacità di automotivarsi;
-
migliorare le proprie capacità di ascolto, comprensione e comunicazione emotiva.

Caino
Gestire le relazioni tossiche
OBIETTIVI
-
esplorazione del tema: perché abbiamo bisogno di un nemico
-
imparare a riconoscere caratteristiche e comportamenti della persona tossica
-
uscire dalla logica dell’opposizione e praticare l’assertività
-
acquisire le principali strategie di gestione di sé stessi all’interno di una relazione demotivante
-
migliorare le proprie capacità di ascolto, comprensione e comunicazione emotiva

Aladino
Tornare a desiderare
OBIETTIVI
-
apprendere le otto caratteristiche della persona innovativa
-
ogni tuo desiderio è un ordine: come funziona il pensiero creativo
-
come sviluppare in noi le competenze dell’archetipo del genio/creatore
-
visualizzare il futuro migliore come strategia alla base della motivazione
-
migliorare le proprie capacità di ascolto, comprensione e comunicazione emotiva

Il Bambino Interiore
Le vulnerabilità diventano risorse
OBIETTIVI
-
conoscere caratteristiche e comportamenti delle tre sub-personalità: BAMBINO, ADULTO e GENITORE
-
scoprire il proprio Bambino Interiore attraverso il proprio stile genitoriale interno
-
la competenza della responsabilità: riconoscere e attivare l’Adulto per azioni efficaci
-
migliorare le proprie capacità di ascolto, comprensione e comunicazione emotiva
ALTRE PROPOSTE FORMATIVE
Il viaggio dell'eroe
Il viaggio dell’eroe è un vero e proprio percorso di crescita personale che, attraverso 12 archetipi, disegna un viaggio evolutivo di trasformazione personale dall’inconsapevolezza all’autoaffermazione, passando per la lotta fino alla possibilità di relazionarsi con sé stessi e con gli altri in modo sano e completo.
Per costruire un team efficace sono necessarie persone complete, cioè salde, emotivamente autonome, capaci di gestire sé stesse nei momenti di crisi e di attivare le loro risorse personali a favore delle mete di gruppo, mantenendo la propria preziosa unicità.
Innocente, Orfano, Cercatore, Guerriero, Angelo Custode, Distruttore, Creatore, Amante, Sovrano, Mago, Saggio e Folle: ciascuno di questi archetipi coincide con un modo specifico di vedere il mondo, si propone degli obiettivi e ha delle teorie in sé con cui dona un senso alla vita e delle strategie specifiche per affrontare e risolvere problemi.


Perché proporre questo modello in ambito aziendale?
Perché usa gli archetipi, immagini primordiali che rappresentano gli elementi simbolici per eccellenza di fiabe, leggende e sogni. Questo tipo di richiamo simbolico rende il percorso facilmente comprensibile e insieme molto profondo e permette al team di sperimentare un forte senso di appartenenza.

La comunicazione
non violenta
Punti affrontati
e competenze acquisite:
-
cosa significa essere assertivi
-
differenze tra comunicazione violenta e non violenta
-
coltivare l’ascolto attivo
-
come fare e ricevere una critica
-
imparare a fare richieste
-
le 7 regole della comunicazione assertiva

La gestione del tempo e dell' energia
Punti affrontati
e competenze acquisite:
-
perchè siamo sempre stanchi
-
davvero non abbiamo tempo?
-
differenza tra urgenze e priorità
-
gestire il tempo con responsabilità
-
la proattività
-
direzione, controllo e protezione dell’energia

La gestione
dei conflitti
Punti affrontati
e competenze acquisite:
-
il nemico necessario al cambiamento
-
uscire dalla logica della pace a tutti i costi
-
il conflitto come possibilità di apprendimento
-
come gestire un disaccordo, azioni concrete